LEZIONI APERTE 2021-2022 – Paesaggio naturale, paesaggio industriale, paesaggio culturale

Il tema di questo semestre è il paesaggio: un percorso di pedagogia radicale per riflettere sugli aspetti naturali, sulla memoria mineraria e sulle prospettive di riconversione culturale.
Le lezioni avranno inizio il 23 Ottobre con gli incontri mensili dedicati alla storia del paesaggio nell’arte dall’Ottocento ai giorni nostri e sulla storia dell’architettura mineraria in Sardegna. Dal mese di febbraio il corso proseguirà con un laboratorio di disegno dal vero del paesaggio minerario e un dialogo filosofico. Il corso si concluderà a fine marzo con l’incontro con l’artista Leonardo Boscani e una mostra dei lavori prodotti dagli studenti. Continua a leggere LEZIONI APERTE 2021-2022 – Paesaggio naturale, paesaggio industriale, paesaggio culturale

PUBBLICA – edizione 2021

PUBBLICA – edizione 2021 Incontri d’arte contemporanea per la comunità Gli studenti dell’IIS G.Brotzu di Quartu Sant’Elena in dialogo con tre artisti italiani di fama internazionale nella quarta edizione del ciclo di incontri della Scuola Civica d’Arte Contemporanea. Giovedì 6, 13 e 20 Maggio alle ore 17,30.Ospiti: Ruben Montini, Sara Enrico, Flavio Favelli.Gli incontri sono pubblici e gratuiti; si terranno online su Zoom e saranno trasmessi in diretta su YouTube e Facebook. Per ulteriori informazioni scrivere a scuolacivicaartecontemporanea@gmail.com *** Quartu Sant’Elena, 28 Aprile 2021 – Un’occasione per avvicinare i giovani all’arte contemporanea promossa dagli studenti e dalle studentesse dell’istituto superiore quartese: gli eventi online avranno come ospiti Ruben Montini, Sara Enrico e Flavio Favelli. Giunto quest’anno … Continua a leggere PUBBLICA – edizione 2021

Ethika fon Eth(n)ika

Tullio Tidu: Sei finalmente riuscito a vedere la mostra di Chen Zen? Giorgio Viganò: A metà marzo tutto era pronto per l’inaugurazione della mostra, poi venne il lockdown e si decise di rinviare l’esposizione in autunno. Ora la personale di Chen Zhen è stata aperta, anche se dopo pochi giorni è stato decretato un nuovo stop. L’approccio è quasi da esposizione etnica: tanta è la differenza di cultura e linguaggio rispetto ad un vissuto occidentale. Chen Zen era stato “scoperto”da quel genio anarchico di Harald Szeemann che lo aveva invitato, con altri artisti cinesi, alla Biennale di Venezia del 1999, … Continua a leggere Ethika fon Eth(n)ika

Thick as a brick

Tullio Tidu : Prima della Chiusura-Non Chiusura per l’aumento dei positivi al Covid, hai visto qualche mostra? Giorgio Viganò: Una scenografica mostra dal forte impatto visivo – e dal titolo impronunciabile (in realtà più per la grafia OrnAmenTum’EtKriMen che per la lettura Ornamentum et Krimen)- inaugura la nuova stagione espositiva da M77: protagonista Kendell Geers, in un percorso quasi antologico con opere dai primi anni ’90 ai nostri giorni.Il titolo della mostra è tratto da un saggio di Adolf Loos “Ornamento e Crimine”, in cui il celebre architetto, precursore dell’architettura modernista e funzionale, si scaglia contro le decorazioni floreali sulle … Continua a leggere Thick as a brick

Finestre Chiuse Spalancate

Tullio Tidu: Le mostre in corso a Milano sono tutte di alto livello? Giorgio Viganò: Non sempre. All’Hangar Bicocca, uno dei primi spazi a riaprire, è ancora in corso la personale di Trisha Baga che propone videoinstallazioni e sculture in ceramica. Confesso che ho visto la mostra due volte perché non riuscivo a comprenderne la ratio, e soprattutto non ho ancora compreso oggi dove stia la bravura (o la perizia) di Trisha Baga, alla luce anche delle recensioni piuttosto positive. Sarà forse una questione generazionale, ma trovo i video con immagini di Madonna, di uragani della Florida e di paesaggi … Continua a leggere Finestre Chiuse Spalancate

BONUS TRACK

Tullio Tidu: Prima che iniziasse la fase acuta dell’epidemia, hai fatto in tempo a visitare qualche mostra?Giorgio Viganò: Sì, appena in tempo. Al grido “La rivoluzione siamo noi”, già celebre manifesto- esortazione di J. Beuys dell’inizio degli anni ’70 del secolo scorso, Alberto Fiz, il curatore, ha chiamato a raccolta diciotto dei più significativi collezionisti italiani, per inaugurare il nuovo spazio espositivo del palazzo Ex Enel a Piacenza. Cito soltanto alcuni dei nomi dei prestatori : da Consolandi a Tullio Leggieri, da Gori a Sandretto Re Rebaudengo, da Ernesto Esposito a Giorgio Fasol, da Gemma De Angelis Testa ai Remotti. … Continua a leggere BONUS TRACK

Three of a perfect pair

Tullio Tidu: So che non vuoi parlare di Arte Fiera… Giorgio Viganò: Arte Fiera a Bologna è stata l’occasione per visitare la mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna” al Museo Archeologico. Una esposizione di oltre 1.400 reperti, provenienti da oltre 60 musei italiani e stranieri, che documentano la storia e la civiltà degli Etruschi. La mostra è concepita come un viaggio, un viaggio nel tempo della civiltà etrusca, dall’alba delle città al potere dei principi fino all’impatto con Roma. E poiché le fonti scritte sono quasi inesistenti, tutto viene documentato attraverso materiale di scavo. Popolo diffuso non solo in … Continua a leggere Three of a perfect pair

Passato Presente

Tullio Tidu: ritieni che ci sia qualche artista storico da riscoprire? Giorgio Viganò: In questi giorni, a pochi passi da via Monte Napoleone, Building propone una mostra su Vincenzo Agnetti: non un’antologica, ma una selezione di lavori divisi nelle sezioni Ritratti Autoritratti e Scrivere, “interfacciati” da opere di Enrico Castellani e Piero Manzoni. Esposti sui diversi piani della galleria soprattutto i feltri, con il famoso “Quando mi vidi non c’ero”, il “Libro dimenticato a memoria”, il “Ritratto di ignoto”, l’Autoritratto, il “Ritratto di suonatore”, il “Ritratto di musicista”, una serie di fotografie tra cui “Autotelefonata”, opere tutte che dialogano con … Continua a leggere Passato Presente